Qi Gong
Minuti
Il Qi Gong è una disciplina che deriva dalla medicina tradizionale cinese e grazie alla quale abbiamo l’opportunità di aumentare il nostro grado di vitalità e benessere.
La pratica del Qi gong si basa sulla conoscenza e sul controllo dell’energia vitale e si serve di movimenti lenti, esercizi di respirazione e concentrazione.
Si tratta in sostanza di una serie di esercizi dolci composti da movimenti che vengono ripetuti più volte, spesso allungando il corpo, favorendo la circolazione dei liquidi e aumentando la consapevolezza del movimento del corpo attraverso lo spazio. Gli esercizi del Qi gong non si basano sullo sforzo fisico dovuto alla contrazione muscolare, l’obiettivo è al contrario quello di ottenere una sorta di rilassamento.
Il Qi Gong si pratica generalmente per il mantenimento della buona salute e del benessere sia fisici sia psicologici.
Il Qi Gong ha una storia molto antica, la descrizione di alcuni esercizi fisici atti a mantenere la salute si trova già ne “Il libro interiore dell’Imperatore Giallo”, risalente al 200 a.C. e scritto sotto forma di dialogo tra l’imperatore e un suo consigliere. Il testo è anche il trattato di medicina cinese più antico di cui si è tramandata la versione integrale.
Nella sua evoluzione, la medicina cinese ha sviluppato una concezione del corpo umano come rappresentazione di un universo in miniatura. In questo contesto, ha assunto importanza anche la funzione del Qi inteso come energia interiore la cui qualità e il cui flusso più o meno armonico influenzano lo stato di benessere o l’insorgere della malattia. Da questo filone di pensiero derivano direttamente i concetti di Yin e Yang e dei cinque elementi taoisti.
Calzini antiscivolo per la palestra
o Scarpe di ricambio leggere
Lucio Pallante
Flavia Onori
De Marchi Mirella